ISSA Europe Convention 2025: scienza, innovazione e multidisciplinarietà per il futuro del fitness e del benessere

La 27ª Convention ISSA Europe si conferma come uno dei principali eventi europei per l’aggiornamento tecnico-scientifico nel settore della scienza dell’esercizio fisico, della prevenzione e della performance. Due giornate dense di contenuti multidisciplinari, con relatori d’eccellenza provenienti da ambiti che spaziano dalla neurofisiologia alla biomeccanica, dalla medicina dello sport alla nutrizione funzionale.

In un’epoca in cui la professionalità nel settore wellness richiede un’integrazione sempre più profonda tra conoscenze scientifiche e capacità operative, ISSA Europe propone un programma rigoroso e aggiornato, strutturato per fornire strumenti concreti per tutti i professionisti del movimento umano.

Tra i temi-chiave di questa edizione, emerge il modulo interamente dedicato all’analisi funzionale e alla biomeccanica del distretto gluteo, frequentemente banalizzato da approcci estetici e sensazionalistici.

Il programma prevede un percorso strutturato che include l’anatomia comparata del bacino, le variazioni morfologiche e funzionali dei glutei, le connessioni neurobiomeccaniche, l’applicazione dei principi FITT-VP – Frequency, Intensity, Time, Type, Volume, Progression e il ruolo del gluteo nella generazione di forza e potenza sport-specifica.

Questi interventi delineano un’evoluzione necessaria nell’approccio scientifico all’allenamento, in cui la precisione anatomica incontra la neuroscienza e la programmazione individualizzata.

Nel corso delle due giornate, si alterneranno presentazioni incentrate su temi avanzati quali: neuroplasticità e motoneuroni nell’allenamento della velocità; risposte endocrine all’esercizio fisico e impatto ormonale sulla performance e il recupero; ruolo del lattato nella neurogenesi e nella plasticità cerebrale; sleep fitness: il sonno come regolatore fondamentale dell’asse corpo-cervello; supercompensazione e periodizzazione del recupero.

Tutti i contenuti saranno illustrati coniugando il rigore della ricerca scientifica con la reale applicabilità nei contesti professionali.

Il paradigma della formazione si amplia includendo tematiche socioculturali e tecnologie emergenti.

Roberto Tiby, Dottore in Economia e Commercio con Master in Marketing Strategico, illustrerà il ruolo sempre più strategico dell’intelligenza artificiale nella personalizzazione dell’allenamento, nella comunicazione digitale e nell’analisi predittiva del comportamento motorio.

Parallelamente, Emanuel Mian ed Emanuela Russo affronteranno il tema cruciale dei disturbi dell’alimentazione tra i frequentatori di strutture fitness, analizzando implicazioni psicologiche, sociali e farmacologiche, offrendo chiavi operative per l’individuazione precoce di questi problemi e la loro presa in carico eticamente responsabile da parte dei professionisti del settore.

Con l’aumento della longevità e l’evidenza crescente sul ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione dell’invecchiamento neuro-muscolare, ISSA Europe dedica ampio spazio alla progettazione di protocolli specifici per soggetti senior. Dati epidemiologici, strategie personalizzate, adattamenti fisiologici all’allenamento e implicazioni etiche saranno alla base degli interventi rivolti a personal trainer, fisioterapisti, medici e operatori sanitari.

Oltre al percorso teorico, la Convention prevede: workshop pratici ad alto contenuto tecnico; sessioni accreditate ECF; crediti ECM gratuiti in FAD asincrona per i professionisti sanitari.

A tutto questo si aggiungono: incontri dedicati all’approfondimento della Riforma dello Sport, con focus su obblighi contrattuali, compensi e nuove normative per i tecnici.

ISSA Europe prosegue il proprio impegno a costruire una cultura del benessere basata sull’evidenza scientifica, l’interdisciplinarità e l’evoluzione continua della figura del trainer, favorendo il dialogo tra ricerca accademica e applicazione pratica sul campo.

Tag: